Cos'è giselle balletto?

Giselle: Un'Analisi Approfondita del Balletto Romantico

Giselle è un balletto in due atti considerato un capolavoro del periodo romantico. Debuttò il 28 giugno 1841 all'Opéra di Parigi, con Carlotta Grisi nel ruolo principale. La musica fu composta da Adolphe Adam, la coreografia originale è di Jean Coralli e Jules Perrot e il libretto è di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges.

Trama:

Il balletto racconta la storia di Giselle, una giovane contadina che muore di crepacuore dopo aver scoperto che il suo amato Albrecht è in realtà un nobile già promesso sposo a un'altra donna. Trasformata in una Wili, uno spirito di fanciulle morte per amore tradito, Giselle deve scegliere se vendicarsi di Albrecht, come le altre Wili, oppure salvarlo.

Personaggi Principali:

Struttura:

  • Atto I: Ambientato in un villaggio renano. Presenta l'amore innocente di Giselle per Albrecht, le preoccupazioni di Hilarion e la rivelazione della vera identità di Albrecht. Si conclude con la morte di Giselle.
  • Atto II: Ambientato in una foresta di notte, popolata dalle Wili. Descrive la trasformazione di Giselle in Wili e la sua lotta interiore per salvare Albrecht dalla vendetta delle altre Wili. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Wili%20(Giselle)

Temi Principali:

  • Amore e tradimento: Il tema centrale è l'amore puro di Giselle e il tradimento di Albrecht, che porta alla sua tragica morte.
  • Redenzione: La capacità di Giselle di perdonare Albrecht, anche dopo la sua morte, rappresenta un tema di redenzione e sacrificio. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Redenzione%20in%20Giselle
  • Il soprannaturale: La presenza delle Wili introduce un elemento soprannaturale che amplifica il dramma e le emozioni del balletto.

Importanza Storica e Influenze:

  • Giselle è considerato un archetipo del balletto romantico, influenzando generazioni di coreografi e ballerini.
  • Il balletto ha contribuito a definire lo stile romantico, con la sua enfasi sull'emozione, il soprannaturale e la tecnica eterea. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Balletto%20Romantico

Tecnica di Ballo:

Giselle richiede una tecnica eccezionale, in particolare per il ruolo principale. Giselle deve essere in grado di esprimere sia l'innocenza e la gioia del primo atto, sia la disperazione e la trascendenza del secondo. La tecnica en pointe è fondamentale per rappresentare la leggerezza e l'etereità delle Wili.