Giselle è un balletto in due atti considerato un capolavoro del periodo romantico. Debuttò il 28 giugno 1841 all'Opéra di Parigi, con Carlotta Grisi nel ruolo principale. La musica fu composta da Adolphe Adam, la coreografia originale è di Jean Coralli e Jules Perrot e il libretto è di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges.
Trama:
Il balletto racconta la storia di Giselle, una giovane contadina che muore di crepacuore dopo aver scoperto che il suo amato Albrecht è in realtà un nobile già promesso sposo a un'altra donna. Trasformata in una Wili, uno spirito di fanciulle morte per amore tradito, Giselle deve scegliere se vendicarsi di Albrecht, come le altre Wili, oppure salvarlo.
Personaggi Principali:
Struttura:
Temi Principali:
Importanza Storica e Influenze:
Tecnica di Ballo:
Giselle richiede una tecnica eccezionale, in particolare per il ruolo principale. Giselle deve essere in grado di esprimere sia l'innocenza e la gioia del primo atto, sia la disperazione e la trascendenza del secondo. La tecnica en pointe è fondamentale per rappresentare la leggerezza e l'etereità delle Wili.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page